
L’Istituto Ricerca Italiano, nello svolgimento della sua attività ha maturato un vasto patrimonio d’esperienza, ed ha assistito ed accompagnato numerose imprese che hanno intrapreso un percorso di Ricerca e Sviluppo, affiancandole durante tutto il percorso dall’ideazione e avvio dell’iniziativa fino al suo completamento e conseguente raggiungimento dei risultati attesi. Tutto ciò grazie alla possibilità di avvalersi di un net work di professionisti ed imprese altamente qualificati con i quali l’Istituto di Ricerca Italiano – IRI- OdR ha instaurato stabili rapporti di collaborazione, rappresentato da:
- società specializzate nel coordinamento scientifico;
- società specializzate nella certificazione tecnica;
- laboratori per l’effettuazione di prove e test;
- project managers;
- professionisti e docenti.
PRINCIPALI OBIETTIVI DELL'ISTITUTO RICERCA ITALIANO - IRI OdR
favorire, sostenere e sviluppare iniziative e progetti di ricerca anche in collaborazione con organismi pubblici e privati nazionali e internazionali, attraverso strumenti condivisibili di esperienze di studio e di ricerca;
promuovere, anche in collaborazione con organismi pubblici e privati nazionali e internazionali, iniziative volte a diffondere la cultura scientifica, tecnica ed umanistica avvalendosi di idonei strumenti, mettendo a confronto esperienze comuni della didattica universitaria nel mondo (docenti, università e studenti);
promuovere, attraverso il coinvolgimento di personalità del mondo scientifico, tecnologico ed umanistico e/o di studiosi del settore, la realizzazione della “buona pratica delle regole per la ricerca e la sperimentazione” proponendone il sostegno normativo e finanziario agli organi istituzionali preposti;
favorire l’interscambio di esperienze tra singoli e tra imprese operanti nello spazio europeo per l’invenzione e l’innovazione produttiva e organizzativa ai fini dell’evoluzione dei relativi processi;
ricercare sostegni materiali, economici e finanziari presso imprese commerciali, istituzioni ed enti pubblici finalizzati al sostegno delle iniziative di ricerca, di invenzione e di innovazione poste in essere dai soggetti interagenti con la società;
realizzare “laboratori tecnologici tematici” per la creazione e invenzione di nuovi prodotti, processi e tecnologie finalizzati alla disponibilità dei singoli e delle imprese con pari opportunità di accesso e senza discriminazioni;
ricercare ed esplorare nel territorio nazionale e nello spazio europeo le opportunità di ricerca, di sperimentazione e di studio, anche ai fini occupazionali per i giovani, per i lavoratori e per le imprese operanti nel territorio nazionale;
favorire l’interazione e i rapporti tra università e mondo delle professioni e del lavoro e promuovere il dibattito e l’approfondimento, con particolare attenzione alle nuove professioni, al fine di indirizzare i giovani verso un percorso formativo maggiormente integrato;
promuovere e sostenere i giovani, i singoli o le imprese vocati nella ricerca, nell’invenzione e nell’innovazione dei processi produttivi, della distribuzione e della promozione dei prodotti e dei servizi che perseguono lo sviluppo delle attività economiche e commerciali, della modalità e dei servizi;
promuovere percorsi formativi per il reinserimento nel mondo del lavoro di lavoratori dotati di professionalità obsolete o non più richieste dal mondo del lavoro e di tutti quelli appartenenti a categorie disagiate.